Dove vado: Vicino/Lontano

Nonostante il titolo del post molto poetico non mi sono mosso di tanto, lo scorso weekend (18-19 maggio) infatti si è svolto a Udine il festival Vicino/Lontano, un evento molto interessante giunto alla quindicesima edizione che mi sento di consigliarvi per il prossimo anno.

I miei amici di Digressioni sono stati parte attiva del festival e, ospiti di un caffè libreria molto carino, Il Caffè dei Libri (lo ammetto, potevano spremersi di più per il nome), Davide, Francesco, Annarosa e Carlo hanno intrattenuto le folle con la loro istrionica verve, esibendosi in furiosi stage diving e poghi scatenati.

Sto esagerando? No, li sto proprio prendendo in giro perché sono quattro persone dall’indole fin troppo pacata, ma hanno un sacco da dire e lo fanno con garbo e intelligenza. E poi hanno una grande ironia, almeno spero, visto che voglio continuare a scrivere per la rivista.

Tralasciando l’ingombrante presenza scenica dei relatori, di cui sotto potete vedere una testimonianza fotografica, la bellezza di Digressioni sta nella possibilità che dà di sconfinare in campi del sapere che non si conoscono e di arricchirsi creando ponti tra i vari campi della cultura.

l’ingombrante presenza scenica di un relatore di Digressioni

Si scopre così che il film Matrix e la biopolitica di Michel Foucault hanno più cose in comune di quanto si immagina; che Perrault, oltre che scrivere frasi disegnava labirinti per il re di Francia; e che, in tempi remoti, il nostro direttore Davide De Lucca scrisse la sceneggiatura di un improbabile film in cui lui ed Ezio Greggio tentavano di attraversare il confine con San Marino.

Dal punto di vista letterario si è parlato di ipertesti, di Bandersnatch e di Calvino, di librogame. Ho scoperto che esistono poesie interattive che cambiano se ci passi il mouse sopra o a seconda dell’ora in cui le leggi; poesie elttroniche che si cancellano una volta lette o che non sono mai uguali a loro stesse. Ho scoperto che la letteratura non è sempre statica, ma a volte può mutare assieme al lettore e che il lettore può interagire con il testo, non solo mentalmente, ma anche fisicamente.

E tutto questo l’ho scoperto grazie agli amici di Digressioni, quindi mi resta una sola cosa da fare prima di lasciarvi alla galleria fotografica ed è urlarvi: ABBONATEVI! (non ve ne pentirete).

Quello che leggo (e scrivo): Digressioni

Come già sapete, scrivo per Digressioni, una rivista trimestrale cartacea di cultura (se non la conoscete questa è un’ottima occasione per acquistarne una copia o abbonarvi). Il desiderio di collaborare con la banda di folli che tiene in piedi questo progetto è nato perché Digressioni rappresenta esattamente la rivista che desidero leggere: snella, curata nella forma e nei contenuti, non settoriale, ma con un’attitudine all’interdisciplinarietà e alle contaminazioni che apprezzo moltissimo. In Digressioni si può trovare tutto, letteratura, scienza, musica, cinema, filosofia… è una rivista fatta da gente curiosa per gente curiosa, scritta per essere letta da non specialisti ma in modo da trattare gli argomenti in modo accurato, stimolando il lettore ad approfondire, aiutato anche dalla bibliografia che accompagna ogni articolo.

Prima di esserne un collaboratore, io sono un affezionato lettore di Digressioni, e ogni numero è per me una fonte di scoperte sempre interessanti.

il numero 10 di Digressioni
il numero 10 di Digressioni

Ogni numero ha un tema specifico, quello dell’ultimo, il 10 è “reti.” Il mio contributo è un breve saggio sulla psicostoria di Isaac Asimov e sulla sua possibile realizzazione pratica attraverso la big data science, altri autori affrontano il tema da punti di vista completamente diversi. Un esempio è l’articolo di Luca Mauceri sull’opera di Alex Grey, artista psichedelico statunitense che mi ha rivelato una sorprendente rete di connessioni.

Alex Grey infatti collabora con una delle mie band preferite, i Tool, e ha realizzato gli artwork dei loro ultimi due dischi, Lateralus, che è composta da strati trasparenti con rappresentato su ogni foglio un diverso lato del corpo umano e 10,00 Days; nonché altre opere ispirate alla loro musica.

una delle immagini dell'artwork di Lateralus
una delle immagini dell’artwork di Lateralus

Ancora più intrigante è il fatto che un dipinto di Grey, Interbeing, è stato usato come copertina nell’edizione Oscar Mondadori del 2004 della Trilogia della Fondazione di Asimov. Io e Luca non ci siamo consultati quando abbiamo deciso gli argomenti da trattare nei nostri contributi alla rivista, ma la nostra sensibilità ci ha portato a scrivere articoli che in qualche modo si completano e arricchiscono l’un l’altro.

"Interbeing" di Alex Grey (credit: www.alexgrey.com)
“Interbeing” di Alex Grey (credit: http://www.alexgrey.com)

La bellezza di digressioni è proprio questa: come in una rete, la somma è maggiore delle singole parti.

Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov nell'edizione Oscar del 2004
Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov nell’edizione Oscar del 2004