Quello che leggo (e scrivo): Digressioni

Come già sapete, scrivo per Digressioni, una rivista trimestrale cartacea di cultura (se non la conoscete questa è un’ottima occasione per acquistarne una copia o abbonarvi). Il desiderio di collaborare con la banda di folli che tiene in piedi questo progetto è nato perché Digressioni rappresenta esattamente la rivista che desidero leggere: snella, curata nella forma e nei contenuti, non settoriale, ma con un’attitudine all’interdisciplinarietà e alle contaminazioni che apprezzo moltissimo. In Digressioni si può trovare tutto, letteratura, scienza, musica, cinema, filosofia… è una rivista fatta da gente curiosa per gente curiosa, scritta per essere letta da non specialisti ma in modo da trattare gli argomenti in modo accurato, stimolando il lettore ad approfondire, aiutato anche dalla bibliografia che accompagna ogni articolo.

Prima di esserne un collaboratore, io sono un affezionato lettore di Digressioni, e ogni numero è per me una fonte di scoperte sempre interessanti.

il numero 10 di Digressioni
il numero 10 di Digressioni

Ogni numero ha un tema specifico, quello dell’ultimo, il 10 è “reti.” Il mio contributo è un breve saggio sulla psicostoria di Isaac Asimov e sulla sua possibile realizzazione pratica attraverso la big data science, altri autori affrontano il tema da punti di vista completamente diversi. Un esempio è l’articolo di Luca Mauceri sull’opera di Alex Grey, artista psichedelico statunitense che mi ha rivelato una sorprendente rete di connessioni.

Alex Grey infatti collabora con una delle mie band preferite, i Tool, e ha realizzato gli artwork dei loro ultimi due dischi, Lateralus, che è composta da strati trasparenti con rappresentato su ogni foglio un diverso lato del corpo umano e 10,00 Days; nonché altre opere ispirate alla loro musica.

una delle immagini dell'artwork di Lateralus
una delle immagini dell’artwork di Lateralus

Ancora più intrigante è il fatto che un dipinto di Grey, Interbeing, è stato usato come copertina nell’edizione Oscar Mondadori del 2004 della Trilogia della Fondazione di Asimov. Io e Luca non ci siamo consultati quando abbiamo deciso gli argomenti da trattare nei nostri contributi alla rivista, ma la nostra sensibilità ci ha portato a scrivere articoli che in qualche modo si completano e arricchiscono l’un l’altro.

"Interbeing" di Alex Grey (credit: www.alexgrey.com)
“Interbeing” di Alex Grey (credit: http://www.alexgrey.com)

La bellezza di digressioni è proprio questa: come in una rete, la somma è maggiore delle singole parti.

Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov nell'edizione Oscar del 2004
Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov nell’edizione Oscar del 2004

Quello che leggo (e vedo): Scatti. Scritti.

dal 6 aprile al 15 maggio a Pordenone una mostra da non perdere che unisce fotografia e Racconto.

Se dovessi usare una sola parola per descrivere i lavori di Francesca Zanette, sceglierei “grazia”. Le sue foto, i loghi che crea, i disegni in bianco e nero all’apparenza così semplici, tutto quello che fa esprime grazia ed eleganza. Il messaggio di ogni sua opera è espresso con forza ma mai urlato e proprio per questo arriva ancora più chiaramente. Se avesse un suono, la sua produzione sarebbe una musica soffusa, che necessita attenzione per essere ascoltata ma che poi si rivela con una forza che non ti aspetti.

Scatti. Scritti. definisce completamente l’animo artistico di Francesca: c’è la parte visiva, le fotografie e la parola, i testi scritti, e le due cose non sono giustapposte ma rappresentano due metà di un assieme, ognuna capace di vita propria, ma rafforzate a vicenda quando stanno vicine, come cappuccino e cornetto, dice Francesca.

In Scatti. Scritti. l’immagine non illustra il racconto e il racconto non spiega l’immagine, le due parti si specchiano fra loro, si rilanciano suggestioni e si amalgamano; Scatti. Scritti. non è un’opera fotografica e nemmeno una prova letteraria, è qualcosa di diverso è l’unione di due mezzi all’apparenza antitetici per veicolare emozioni; Francesca ha visto qualcosa e ne ha fatto fotografia e storia e porge le due cose allo spettatore mettendo, a nudo la sua sensibilità.

Per aggiungere forza evocativa alle opere Francesca ha scelto di riportare il testo a scrivendolo a mano, in alcuni casi su un vetro trasparente che si può muovere sopra l’immagine e che proietta l’ombra delle parole sulla foto stessa, in modo sempre diverso a seconda della luce e della posizione, un altro piccolo tocco di grazia che si aggiunge a qualcosa di già bello.

Si può vedere Scatti. Scritti. a Pordenone, alla galleria Due Piani fino al 15 maggio 2019.