Quello che scrivo: L’Avvertimento

«La congiuntura storica e l’importanza paradigmatica dell’argomento mi impongono di trasgredire alla più fondamentale delle regole cronotopologiche ed essere qui con voi questa sera…»

Si fermò. Le persone lo fissavano con occhi sbarrati.

«Inferisco dalla vostra espressione che non mi comprendete, eppure mi sembrava di aver impostato il semanticatore sull’epoca corretta… poco male, farò senza.»

Infilò una mano in bocca, armeggiò un po’ ed estrasse un dente tenendolo tra pollice e indice. Dagli spettatori si levarono mormorii di disgusto, che divennero urla quando lui lo lanciò in mezzo ai tavoli.

«Che è sto casino? Mai visto cavare un semanticatore?» scosse la testa, «siete proprio una massa di babbi, scommetto che non sapete nemmeno come funziona… beh, quello neanche io… vabbè non importa, basta che ci capiamo.»

Tra il pubblico qualcuno aggrottò le sopracciglia.

«Sveglia!» gridò l’uomo, «e sì che mi avevano detto che eravate più intelligenti di noi…»

«Per quello ci vuol poco» commentarono dal basso, suscitando uno scroscio di risate.

L’uomo applaudì facendo il verso della foca. «Bravo, bravo. Adesso stai zitto e fammi parlare, ok?»

Un tappo a corona volò verso il palco e colpì l’uomo sulla fronte.

«Chi è stato, chi è lo stronzo che…»

«Ao, te decidi a parla’?» gridarono.

L’uomo lisciò i vestiti e si schiarì la voce. «Giusto. Dovete sapere che vengo dal futuro.»

«See, è arrivato John Titor!» Esclamarono.

L’uomo non si scompose e disse: «Non da quel futuro. Però sono qui per cambiare il corso della storia e se mi lascerete parlare vi spiegherò come.»

Tutti si zittirono, le luci si abbassarono e l’occhio di bue illuminò l’uomo in piedi di fronte al microfono, che iniziò a raccontare.

«Faccio parte di un piccolo gruppo di scienziati e uomini di cultura, come avrete sicuramente capito dalla mia intelligenza superiore.»

«See, come no!» Risatine. 

L’uomo fece una smorfia e continuò: «Un gruppo di scienziati che opera in clandestinità e che lotta per impedire quello che, secondo noi, porterà all’estinzione del genere umano.»

«Guarda che qua c’abbiamo già Greta che ce pensa lei!» commentarono dal pubblico.

L’uomo sbuffò. «Non parlo di quell’estinzione, abbiamo già sistemato tutto nel 2072.»

«Guerra nucleare?» chiesero.

«No.»

«Epidemia di ebola?»

«No.»

«Meteorite gigante?»

«No.»

«Trump?»

«No.»

«Il ritorno di Salvini?»

L’uomo rise. «Ma chi se lo fila quello!»

«E allora?»

«Nel futuro da cui vengo, grazie ai progressi delle biotecnologie, gli esseri umani sono diventati praticamente immortali.»

«I tuoi problemi, vorrei avecce!» gridò una ragazza dal fondo.

L’uomo sorrise. «Era quello che pensavamo anche noi, cosa c’è di meglio che essere immortali? L’umanità aveva sconfitto la morte, era diventata come Dio, l’eternità era di fronte a noi…»

«E invece?»

«E invece ci siamo scontrati con la realtà: un mondo di immortali è un mondo morto.»

«Ao, ha parlato er poeta!» commentò uno spettatore che in quel momento usciva dal bagno con una birra in mano.

L’uomo sul palco aggrottò le sopracciglia e si passò una mano tra i capelli. Sembrava che pensasse a qualcosa, però poi scrollò le spalle e continuò. «Immaginate di vedere sempre la stessa gente, di fare sempre le stesse cose, di mangiare sempre gli stessi piatti, e replicatelo per centinaia di anni; pensate di non avere nessuna urgenza, di non dover sbrigarvi a fare nulla perché tanto avete tutto il tempo del mondo di fronte a voi. Non siete morti biologicamente, ma lo è la vostra mente, morta di noia.»

Una donna sui quarantacinque si alzò. «Scusa vuoi fare a cambio? A me, tra figli da portare in giro, lavoro, e uno stronzo di marito che non mi aiuta mai, me ne servirebbero due di eternità per fare tutto.»

Le amiche ridacchiarono e fecero cenni di assenso, anche l’uomo rise, ma scosse la testa. «Tu pensi che sia così, ma la realtà è che essere immortali è una condanna, più che una benedizione.» Ci fu un mormorio tra il pubblico.

«Lo so, non mi credete, e non mi aspetto che lo facciate, però pensate a questo: che progresso può esserci in una società composta sempre dalle stesse persone? Che voglia di cambiare può avere chi ha le stesse abitudini da due secoli? La nostra è una civiltà morta, l’arte è solo ripetizione, la scienza non va avanti, è tutto fermo.»

«Annatevene allo stadio!» gridò un ragazzo con la maglia della Roma.

L’uomo sbuffò. «Sai quante volte ho visto il derby? Milletrecentododici, e sempre con le stesse formazioni, ormai non ne posso più.»

«Io Totti avrei voluto vederlo giocare per sempre» rispose il ragazzo.

L’uomo piegò la testa. «Credimi, non è così.»

«Ma nun c’avete figli? Gente nuova, pischelli?»

«E come potremmo? Le risorse sono limitate, nessuno metterebbe al mondo una creatura sapendo che non ci sarà da mangiare per tutti.»

«E che cazzo, allora ammazzateve fra de voi!» sbottò un uomo in ultima fila che aveva l’aspetto di chi avrebbe voluto volentieri far finire quella serata in rissa.

«Pensi che non ci abbiamo provato? Ma siamo diventati troppo codardi per ucciderci e troppo impediti per combattere. E poi abbiamo tutta una schiera di dispositivi e macchine predisposte per salvarci la vita, dipendiamo da loro e loro non ci lascerebbero mai morire.»

La platea era tornata silenziosa, l’uomo stava a capo chino sul palco, inondato dalla luce del faro, e il resto del locale immerso nell’oscurità sembrava fermo, congelato in una sorta di attesa triste. Dopo alcuni minuti un piccolo ometto, con gli occhiali tondi e pochi capelli, si alzò.

«Signore, la sua storia è certamente toccante, ma perché viene a raccontarla qui?»

L’uomo si drizzò e gonfiò il petto, lo sguardo risoluto dritto di fronte a lui. «Non avete capito? Sono venuto qui a chiedervi di bandire ogni ricerca sulle biotecnologie umane affinché questo scenario apocalittico non si verifichi mai!»

Gli spettatori parlottarono tra loro, poi una donna disse: «Ma che vuoi che facciamo noi, dove credi di essere, alle Nazioni Unite?»

L’uomo sbiancò in volto. «Veramente… sì.»

Tutti scoppiarono a ridere. «Buona questa, bravo!» gridarono, qualcuno fischiò.

«No, dico sul serio, queste non sono le Nazioni Unite?»

«A rincojonito, ma te sembra l’ONU questa? Nun vedi che stai sur palco de na birreria?»

«Birreria? Ma non siamo in via del Governo…»

«Del Governo Vecchio, sì, stamo ar centro de Roma, nel futuro nun te l’hanno insegnato che l’ONU sta a New York?»

L’uomo si lasciò cadere a terra, si prese la faccia tra le mani e cominciò a piagnucolare. «L’avevo detto io che i dati erano incompleti, che c’era qualcosa che non andava. Mi hanno spedito nel posto sbagliato, magari pure nel tempo sbagliato!»

«Quello non lo so, ma di sicuro non stai in America»

Alzò lo sguardo, le lacrime gli rigavano il volto che, all’improvviso, sembrava portare tutti i segni della sua età.

«E ora che faccio?»

L’altro si strinse nelle spalle. «Per stasera te fai du birette, domani, visto che passo de là, t’accompagno a Fiumicino che c’è n’amico mio che lavora in Alitalia, magari te rimedia un biglietto a basso prezzo.»

Quello che ascolto: Muse @ Stadio Olimpico

Il concerto inizia con una frase color fosfori verdi che appare sul megaschermo:

we are caged in a simulation

E la musica attacca con Algorithm mentre figure vestite di LED suonano il trombone correndo per il palco, e Bellamy compare indossando la versione moderna degli occhiali di Macho Man Randy Savage che si accendono di LED bianchi.

Nelle due ore successive i Muse dimostrano di essere attualmente la più grande rock band sul pianeta: mettono insieme uno show che dimostra come abbiano imparato la lezione di Queen, U2, Iron Maiden, Depeche Mode e l’abbiano fatta loro, arricchendola di uno spessore concettuale che fa da compagno a un suono potente e grandi canzoni.

Il loro è più di un concerto, è uno spettacolo multimediale, un concept show, come l’ha definito Rockol, caratterizzato da un tema e un’estetica ben precisi.

Tra effetti visivi, figuranti con tute luminose e macchine sparafumo, luci led, laser, esoscheletri metallici e un gigantesco mostro a metà tra lo zombie Eddie eTerminator, i Muse mettono la distopia in musica e la condiscono con un’estetica cyberpunk che sembra presa direttamente dai romanzi di William Gibson e da 1997 Fuga da New York.

Per Bellamy e soci il mondo è una simulazione, noi ci siamo imprigionati dentro, e, come dice il testo di Algorithm, stiamo diventando obsoleti; non tutto però è perduto, possiamo ancora ribellarci, il tempo sta scadendo ma forse, come in Uprising, potremmo ancora sfuggire al controllo ed essere vittoriosi, possiamo scappare al cyborg gigante che si eleva dietro la batteria e cerca di catturare il gruppo.


Matthew Bellamy diventa quindi una specie di John Connor che guida la resistenza contro il sistema, contro l’algoritmo, per salvare i pochi umani rimasti e, in puro stile anni ottanta ci riesce giocando a un cabinato da bar, staccando la spina e ponendo fine alla simulazione (a qualcuno vien e in mente The Last Starfighter?)

Questo qui indossava un esoscheletro, un esoscheletro, capito? come in Aliens Scontro Finale!


Alla fine non c’è nulla che possa arrestare la cavalcata trionfale di Knights of Cydonia.

No one’s going to take me alive
Time has come to make things right
You and I must fight for our rights
You and I must fight to survive

Appunti di uno che scrive: ancora sulle presentazioni

Cose che ho imparato sulle presentazioni del proprio libro:

  • Il conduttore è importantissimo: deve tenere il pubblico, fare le domande giuste, colmare i silenzi e dare il ritmo giusto. Puoi anche aver scritto un gran libro ed essere bello e simpatico, ma senza un bravo conduttore non farai una buona presentazione
  • Vale la regola del 100-10-1: se inviti 100 persone, ne vengono 10 e una compra il libro.
  • Invita gente, tantissima gente, tutta la gente che conosci (vedi regola 100-10-1). Non pensare che lo faccia il gestore del locale, di solito loro sperano che tu porti clienti.
  • Devi scegliere l’orario e il giorno giusto, e non è detto che quello che è valido per un posto lo sia per un altro; ogni città, ogni zona e ogni locale hanno gli orari e i giorni migliori, prima di organizzare una presentazione è meglio fare una breve ricerca su questo aspetto.
  • I post sponsorizzati su Facebook non servono a niente, ti fanno spendere soldi e nessuna delle persone raggiunte verrà alla presentazione.
  • Non pensare che creare l’evento su Facebook voglia dire “fare promozione.”
  • Se non sei famoso e fai una presentazione in una città dove non conosci nessuno, non verrà nessuno.
  • Le presentazioni in coppia sono divertenti e spesso molto interessanti da seguire, ma chi viene a vedere l’altro difficilmente comprerà il tuo libro.
  • Dopo un’ora che ti sente parlare, la gente comincia a rompersi le palle.
  • Non dare per scontato che la casa editrice e il libraio si siano preoccupati di far arrivare i libri, meglio rompere le palle una volta in più che trovarsi senza copie il giorno della presentazione.
  • Ricordati che può sempre piovere.
  • Anche se non è venuto nessuno e hai parlato a delle sedie vuote, di’ sempre che è andata benissimo, puoi raccontare delle tue presentazioni deserte solo durante una presentazione gremita di pubblico per sembrare quello che è rimasto umile.

Dopo questa lista, beccatevi le foto della presentazione che ho fatto a Roma al Senior Jag Cafè assieme all’amica Ilaria Pasqua, che è stata un successo di pubblico e di vendite.