
Il mondo degli aspiranti scrittori si può dividere in due grandi categorie: quella dei Io ho un sacco di idee fighissime per un romanzo ma non ho tempo per scriverle, e quella dei ma come fai ad avere tutte ste idee? Io vorrei scrivere ma non mi viene in mente nulla…
L’idea è spesso il cruccio di chi si appresta a scrivere una storia: si cerca – giustamente – di essere originali, di avere in testa qualcosa di forte da cui partire, e ci si arena ancora prima di iniziare la scrittura, alla disperata ricerca della tanto agognata idea geniale.
Dall’alto della mia esperienza (una decina di centimetri, più o meno lo spessore dei libri che ho scritto impilati un sull’altro) posso dire che la mancanza di idee è un falso problema: le idee arrivano, basta essere ricettivi e allenati ad accoglierle. Come ho scritto nel post precedente, uno dei momenti in cui la mia vena creativa si sviluppa di più è quando sono sotto la doccia, ma quella è solo l’occasione in cui riesco a essere isolato dal mondo e a concretizzare le idee in una traccia su cui basarmi per scrivere.
Le idee però vengono da tutt’altra parte, vengono dal mondo di fuori, dalle letture, dalle notizie su internet o in tv, vengono da qualcosa che ha detto un amico o un collega… vengono e si sedimentano in un angolino del cervello per poi saltar fuori all’improvviso, combinarsi fra loro e formare lo spunto per una storia. E guardate che non lo dico solo io, ma anche un certo Stephen King…
Non esiste un Deposito delle Idee, non c’è una Centrale delle Storie, un’Isola dei Best-Seller sepolti; le idee per un buon racconto spuntano a quel che sembra letteralmente dal nulla, ti piombano addosso di punti in bianco: due pensieri che prima erano del tutto indipendenti tutto a un tratto trovano un punto d’incontro e si concretizzano in qualcosa di assolutamente nuovo. Il tuo compito non è trovare queste idee ma riconoscerle quando si manifestano.
da: On Writing. Autobiografia di un mestiere
Per la mia raccolta di racconti – Ve l’ho detto che a fine marzo uscirà il mio nuovo libro? – alcune idee le ho trovate al lavoro: La Fabbrica, per esempio, è nato mentre studiavo l’industria 4.0; Il Colloquio deriva invece dalla mia frustrazione per le continue interviste di lavoro infruttuose, unita a un certo istinto omicida; gli altri racconti invece da… beh, mica vi posso svelare tutto, altrimenti che lo comprate a fare il libro?
Fino a qui comunque c’è stata la parte facile, adesso, con l’idea chiara in testa, bisogna cominciare a scrivere la storia, e questo è tutto un altro paio di maniche…