Dove vado: FirenzeRivista

Ricomincio a scrivere sul blog dopo una lunga latitanza (ben motivata però, ne parlerò in seguito) facendo il resoconto di una bella esperienza che ho vissuto con i miei amici/colleghi di Digressioni. Ormai ho ripetuto fino alla nausea che collaboro con questa rivista culturale, e ho più volte ribadito che mi piacerebbe farla crescere e vedere la sua diffusione aumentare – questo , se non l’avete capito è un velato invito ad andare sul nostro sito o presso le nostre librerie amiche per acquistare una copia – anche frequentando qualche evento, cosa che abbiamo fatto nel weekend dal 20 al 22 settembre, partecipando a FirenzeRivista.

IL mondo delle riviste culturali italiane è piccolo ma sta attraversando una sorta di nuovo rinascimento: nuove riviste nascono ogni giorno, sia sul web che in formato cartaceo, e quelle esistenti stanno riscontrando un rinnovato interesse e una crescita dei lettori.

FirenzeRivista è il paradigma di questo fermento: è una manifestazione che raccoglie il meglio delle riviste indipendenti italiane, comprende una serie di incontri e presentazioni e una fiera in cui è possibile comprare copie delle riviste; è giunta alla sua quinta edizione e sta crescendo anno dopo anno, sia come numero di espositori che come pubblico. Quest’anno, per la prima volta, c’eravamo anche noi di Digressioni, sistemati nel “banchetto NordEst” assieme ai quasi conterranei di La Chiave di Sophia e Charta Sporca. Per tre giorni abbiamo presentato la nostra rivista al pubblico, chiacchierato con i rappresentanti delle altre, fatto compere e instituito i semi per collaborazioni future; per tre giorni abbiamo insomma respirato il clima che noi stiamo contribuendo a instaurare attraverso Digressioni.

Stare a Firenze durante la fiera non ha significato solo lavorare per far conoscere Digressioni, ma ha rappresentato anche un’enorme iniezione di ottimismo verso il futuro che, quando si lavora a una rivista indipendente, è quantomeno incerto.

Che ne sarà della nostra rivista? Ce la faremo a uscire con il prossimo numero? Ci leggerà qualcuno? Queste sono le domande che ogni giorno si pone chi realizza una rivista indipendente, e spesso le risposte non sono incoraggianti; partecipare a FirenzeRivista però mi ha fatto capire che sì, ce la possiamo fare e che sì, tutta questa fatica vale la pena farla.

Torno da Firenze soddisfatto e felice, perché Digressioni sta finalmente uscendo dal nido e imparando a volare, e anche perché ho finalmente dato un volto ad amici che conoscevo solo on line, in particolare Giovanni e Zeno di Quanto Magazine e la meravigliosa Anna di Frab’s Magazine Store, che tanto sta facendo per noi di Digressioni e per le altre riviste!

Come sempre vi lascio con la galleria di immagini.

Quello che leggo: Frab’s Magazines

Frab’s Magazines non è una rivista ma un contenitore che seleziona le migliori riviste cartacee sul mercato e le vende sul suo e-shop. Sono particolarmente legato a questo progetto perché, pur non facendone parte direttamente, noi di Digressioni abbiamo visto nascere la pagina Instagram, e abbiamo l’onore di essere in vendita sul loro negozio on-line

Finora però non avevo mai comprato niente su Frab’s, quindi ho voluto ovviare a questa mancanza provvedendo al mio primo acquisto: Quanto, un esperimento tutto italiano di rivista di letteratura speculativa. Fantascienza e distopia abbracciano la maneggevole follia di queste pagine che si candidano a diventare un cult della letteratura indipendente italiana.

Quanto è una rivista pazzesca, una follia commerciale proprio come piace a noi di Digressioni: Parla di fantascienza, in un paese che considera il genere alla stregua di un intrattenimento per adulti con la mente di un ragazzino nerd; è stampata su tre tipi di carta diversi, tra cui una blu di alta grammatura e finitura ruvida; ha la copertina con le alette, una sovraccoperta in carta lucida e usa inchiostrimetallizati. Insomma, Quanto, come Digressioni, non dovrebbe esistere, ed è proprio per questo che mi fa impazzire.

Insomma, per 15€ ci si porta a casa una rivista che definire una figata è poco.

È però necessario spendere qualche parola anche per Frab’s, e vi anticipo che sono tutte belle: la spedizione è gratuita e viene effettuata il giorno successivo all’ordine con piego di libri quindi, se mamma poste vi assiste, dovreste ricevere il plico entro quattro-cinque giorni. E qui cominciano le belle sorprese: la rivista arriva stupendamente avvolta in una carta da pacchi leggera e raffinata, chiusa con dello spago grezzo; assieme al pacco ci sono un biglietto di ringraziamento scritto a mano da Anna, la titolare del sito, un delizioso segnalibro di Frab’s e una mini-cartolina con una foto virata seppia. Ma non è tutto, c’è anche un regalo, un codice sconto del 15% per un ordine minimo di 20€. Insomma, Amazon sarà anche figo, ma di certo non è così stiloso.

Prima di chiudere con le parole di Anna, vi invito a visitare il sito di Frab’s Magazines e, già che ci siete, anche quello di Digressioni (di cui sta per uscire il numero 11).

Grazie per avere dato fiducia alla carta più bella e pensata in Italia.
Grazie anche per avere creduto nel progetto di Frab’s Magazines.

Le Riviste Indipendenti e il profumo della carta

Non so se è perché collaboro con Digressioni, o perché sono reduce da una gran festa a Torino organizzata dagli amici di Crack, ma ho notato che ultimamente c’è un ritorno d’interesse verso le riviste culturali indipendenti. Dico “ritorno” perché, nonostante il mondo delle riviste indipendenti abbia mantenuto sempre una sua certa vitalità, prima su carta e poi sul web, ora sembra, ripeto, almeno a me, forse perché la mia frequentazione di questo ambiente è abbastanza nuova, che ci sia una nuova crescita delle riviste, sia come pubblico che come numero di pubblicazioni. È interessante notare poi come i stia fecondo strada l’idea di rivista non solo come contenitore di articoli, racconti e poesie, ma anche come oggetto dotato di una sua dignità a prescindere dal contenuto, cosa bella da tenere in mano, sfogliare e mostrare.

In un mondo in gran parte digitale, dove le informazioni e le forme di espressione artistica tendono a perdere il loro legame col supporto fisico, basti pensare alla musica o a film e serie in streaming, la parola scritta sembra ancorarsi con forza all’oggetto cartaceo. E non c’è solo il feticismo verso l’oggetto libro, come se la lettura su formati digitale non fosse un’attività abbastanza culturale, ma anche la voglia di recuperare una dimensione artigianale dell’editoria, realizzando prodotti dal contento di valore ma anche belli da sfogliare.

Se la prima tendenza mi vede particolarmente critico, per me l’importante in un libro è il contenuto, indipendentemente dal supporto, sia esso cartaceo, elettronico o audiobook, per quanto riguarda la creazione di oggetti belli non posso che essere d’accordo.

E in questa direzione vanno Digressioni e molte delle riviste che ho avuto il piacere di conoscere durante la Notte delle Riviste al Salone Off. Al di là della festa, delle birre, del divertimento e del l’intervista in radio (mi trovate qui al minuto 32 della parte1), l’evento ha permesso di toccare con mano alcune delle riviste di cui avevo solo sentito parlare. Ognuna ha in suo target, una sua linea editoriale, in suo formato e una sua grafica. Grande, piccola, spessa, sottile, ripiegata, rilegata; ogni rivista è bella a modo suo e, cosa più importante, ognuna ha dietro di sé un gruppo di persone capaci ed entusiaste che lavorano duro per realizzare qualcosa di bello.

le riviste alla festa!

Le riviste stanno tornando, e sfruttano l meglio del mondo cartaceo e di quello digitale, stanno tornando e lo fanno con stile, e le persone cominciano ad accorgersene, tanto che nascono anche negozi on-line che si propongono di diffondere il meglio che il panorama indipendente può offrire.

Ma alla fine, perché ho scritto tutto sto pippone? Semplice: per ringraziare un’altra volta Crack che mi ha invitato alla festa e poi perché le riviste indipendenti sono una figata e dovete leggerle! (Se leggete Digressioni è meglio, ma anche le altre vanno bene, un elenco lo trovate qui).