Cervelli in una vasca

Cervello in una vasac

Oggi ho iniziato una nuova collaborazione con gli amici di Italian Directory: niente racconti questa volta, anche se ne scriverò altri del ciclo dei proverbi, ma articoli, brevi saggi su un tema a me caro: il rapporto tra la letteratura e le opere di finzione in genere, e la scienza. In particolare, in questa serie di articoli, commenterò alcune fra le più recenti scoperte scientifiche e tecnologiche rapportandole a quello che la fantascienza ha descritto degli stessi argomenti.

la relazione fra scienza e fantascienza è sempre stata molto stretta: spesso gli scrittori hanno anticipato scoperte avvenute anche molti anni dopo, ma con altrettanta frequenza è accaduto il contrario: nuove teorie scientifiche e ritrovati tecnologici sono serviti da spunto per realizzare romanzi, fumetti e film.

L’influenza della fantascienza però si estende anche in altri campi del sapere umano, come per esempio nella filosofia; in questo primo articolo, Viviamo in una simulazione? scrivo anche di questo, cioè delle implicazioni filosofiche della cosiddetta ipotesi della simulazione, la teoria secondo cui la nostra realtà e tutto l’universo in cui viviamo non sono altro che una sofisticatissima simulazione creata da un computer ultrapotente.

In questo post non vi rovinerò la sorpresa anticipandovi quello che c’è nell’articolo – altrimenti che l’avrei scritto a fare? – però vorrei aggiungere qualcosa, citandovi in ordine sparso qualcuna delle opere di finzione che mi hanno stimolato nella scrittura. Non sono tutte e non tutte trattano il concetto di simulazione in senso stretto, ma in qualche modo sono collegate alla domanda: cos’è la realtà?

Se volte suggerirne altre, sotto coi commenti!

Libri

Philip K. Dick – Labirinto di Morte

Philip K. Dick – Tempo fuor di sesto

Ernest Kline – Ready, Player One

Film e animazione

Matrix (solo il primo però, gli altri fanno schifo)

EXistenZ

The Truman Show

Inception

Sword Art Online

Musica

Muse – Simulation Theory