scrittura a mano di un bambino piccolo

Eccoci qua: avete avuto la grande idea, vi siete presi il vostro tempo per scrivere e siete pronti davanti al vostro quadernino o al computer. E adesso? adesso vi serve la storia!

Anche in questo caso le strade da percorrere sono essenzialmente due: si può procedere a vista, scrivendo la storia man mano come viene in mente, oppure si può creare la famigerata scaletta e seguirla lungo il percorso della storia.

Se avete mai frequentato un corso di scrittura creativa saprete con certezza che TUTTI consigliano di preparare una scaletta prima della stesura vera e propria e di seguirla; tuttavia, se siete come me piuttosto che fare una scaletta prima vi tagliereste un dito con un coltello arrugginito.

Io odio le scalette, ho provato a prepararle ma sono tutte irrimediabilmente finite nel cestino o rimaste ignorate; programmare non fa per me, proprio non ce la faccio. Qualcuno potrebbe arguire che senza una scaletta non si può ottenere una trama coerente e di sostanza, questo però lo dovete giudicare voi lettori; io, a mia parziale discolpa, posso citare le parole di uno che di trame ne sa qualcosa più di me:

La vita stessa ci dimostra che è quasi impossibile fare programmi, perché poi accade sempre qualcosa che li fa cambiare o saltare. Dunque perché dovresti perdere tempo e ostinarti a tessere una trama prima di cominciare a scrivere?

Stephen King, On Writing. Autobiografia di un mestiere

Scaletta o no, la cosa alla fine importante è dedicarsi alla propria storia con impegno e amore, coccolarla, trattarla bene e farla crescere, perché la storia è la cosa più importante, quella senza cui il vostro libro non potrebbe esistere.

Ed è anche il momento in cui vi divertirete di più, perché poi viene l’editing e con esso le lacrime…

Ma di questo parlerò un’altra volta.

3 risposte a "Appunti di uno che scrive: la storia"

  1. Mi ricordo che, durante una discussione con gli
    altri autori della casa editrice che osa pubblicarmi(eravamo alla fiera “Più libri più liberi”),dissi che io non seguivo nessuna scaletta e che mai l’avrei seguita. Non per motivi medici, morali, religiosi, filosofici o altro, ma perché non fa parte del mio modo di essere.
    Di solito penso a un inizio, a una probabile fine e quel che c’è in mezzo è tutta vita.
    Mi guardarono come fossi un alieno. 🙂

    "Mi piace"

    1. Io, quando tutti mi parlavano della scaletta, guardavo e annuivo con convinzione per non passare per dilettante. Poi ho letto “On Writing” e ho scoperto che Stephen King non fa le scalette; mi sono sentito, come dire, riabilitato 😀

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.