Recentemente mi è capitato d leggere in pubblico alcuni miei racconti (questo e questo quasi per caso, e altri due alla festa di Natale di Digressioni).

Anche se non sono particolarmente bravo a farlo, leggere in pubblico mi piace, soprattutto quando si tratta di cose che ho scritto io, per cui, se capita, sono ben felice di farlo.

La lettura a voce alta, soprattutto di fronte a qualcuno che ti ascolta dal vivo, ha un sacco di difficoltà: intonazione giusta, volume della voce, ritmo, ecc. Quello che però mi crea più problemi è la velocità: io sono uno che legge veloce, parla veloce e tende pure a mangiarsi le parole, quindi quando leggo in pubblico devo forzarmi ad andare piano.

Sì, ma quanto piano?

Non è solo una questione di comprensibilità, ma anche di tempistiche: Quando ho aperto l’evento Ciarastea la scorsa vigilia di Natale in Loggia dei Cavalieri, mi è stato detto:

Prepara un racconto natalizio che si legga in due minuti

Certamente! Ma, in battute, quanto lungo è un racconto da due minuti?

Non lo sapevo, perciò ho chiesto aiuto al fido Google. Non so se ho cercato male ma non ho trovato molto, anzi l’unico risultato interessante è questa pagina, che vado a riassumervi qua sotto.

Il sito indica la velocità media di lettura ad alta voce (a mente si è più veloci) in parole e battute, che è:

125 parole/minuto

o, in alternativa, visto che mediamente una parola è fromata da 6 caratteri:

750 caratteri/minuto (spazi inclusi)

Sinceramente a me questi numeri sembrano bassini, vorrebbe dire che in due minuti si può leggere al massimo un racconto da 1500 battute, che è meno di una cartella editoriale (1800 battute).

Nel laboratorio di scrittura che sto seguendo per il master in Comunicazione delle Scienze a cui mi sono iscritto, abbiamo fatto una lezione sullo scrivere per la radio; in quel caso, la velocità massima di lettura per una notizia (non è proprio la stessa cosa che leggere di fronte a un pubblico in carne e ossa ma ci si avvicina) è stata indicata in:

180 parole/minuto

che, in caratteri, diventa;

1080 caratteri/minuto (spazi inclusi)

che forse è più ragionevole.

letture alla radio?

Io, per andare sul sicuro e non leggere “a macchinetta” mi sono tenuto sotto i 1000 caratteri/minuto e ho scritto un raccontino di 2000 battute. Alla fine sembra sia andata bene.

Se avete altri dati sulla velocità di lettura in pubblico ditemelo, mi piacerebbe saperne di più sull’argomento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.