stare sotto la doccia è fonte di ispirazione

Il momento in cui mi vengono più idee per dei racconti è quando sono sotto la doccia. Sarà l’acqua calda, sarà quella forma di isolamento dal mondo esterno, quando sono in doccia la mia mente vaga in territori fertili da cui torna sempre con qualche spunto interessante su cui scrivere.

Chi va con lo Zoppo è nato così: riflettevo sui vecchi proverbi e modi dire e mi sono detto che sarebbe stato divertente scrivere un racconto sul loro significato letterale invece che sull’insegnamento che vogliono dare. Per rendere il racconto ancora più parodistico ho voluto anche aggiungerci un piccolo esperimento stilistico e utilizzare in linguaggio volutamente arcaico, ottocentesco, che riportasse all’ambientazione dei vecchi romanzi d’avventura in cui il sapiente di turno esplorava con coraggio nuove, sconosciute lande.

Et voilà, così è nato il mio protagonista.

Caso ha poi voluto che l’amica Chiara Stival fosse alla ricerca di racconti da inserire nella rivista on line di cui è responsabile, Italian Directory, dando visibilità al mio racconto e spazio al mio ego in espansione.

I successivi racconti sono diversi per stile e interpretazione del proverbio, infatti se Il lupo perde il pelo ma non il vizio, si avvicina ancora al significato letterale del detto, seppur in chiave ironica, Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace invece considera un significato più allegorico dei proverbi.

Il tratto comune è sempre la mia passione per i raggruppamenti tematici e per le serie di racconti a tema.

E poi, in questo caso, ho trovato una fonte pressoché inesauribile di ispirazione!

Una risposta a "Appunti di uno che scrive: i racconti sui proverbi"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.