Morto e Mangiato – Storie di Zombie (2013)

Morto e Mangiato è un’antologia benefica flash fiction a tema horror: racconti lunghi non più di una facciata che parlino di zombie e cibo.È un progetto benefico a favore di A.I.S.EA Onlus e AST Onlus a cura di Chiara Poli e Paolo Franchini Lo sfacelo dell’economia mondiale costringe gli esseri umani a tornare a pensare all’essenziale. Ovvero: cibo, un riparo per la propria famiglia e ciò che serve per tenerla al sicuro. Il segreto del successo degli zombie è tutto qui. Ci fanno affrontare la paura più grande, ci costringono a riflettere sull’unico appuntamento al quale nessuno di noi, prima o poi, potrà mancare e ci spingono a chiederci: come vogliamo viverlo il tempo che abbiamo a disposizione prima di quel momento? La vita è preziosa. Vivere intensamente, dando valore a ogni singolo giorno, è quanto di meglio possiamo fare. E quanto di più difficile. Attraverso cento e più racconti brevi, altrettanti autori ci restituiscono il loro sguardo sul tema “morto e mangiato”. Con ironia, provocazioni, riflessioni sul senso di una vita che va vissuta fino in fondo. Giorno dopo giorno.
Io Scrivo Per Voi: Parole per ricostruire, per vivere (2016)

Ho partecipato con gioia e con onore a questo progetto: realizzare un’antologia il cui ricavato andasse in aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016. Come dice la descrizione su Amazon, questo non è un libro ma un’opera di bene, lo sforzo collettivo di 285 autori che hanno prestato la loro penna per aiutare a ricostruire, aiutare a vivere.
Un progetto ambizioso ma anche una raccolta bella e massiccia, tenuta insieme dalla passione e dalla voglia di fare del bene.
Letture a Sbaffo (Sad Dog Project – 2016)

Letture a Sbaffo è un progetto a cui tengo particolarmente: mio padre infatti è mancato nel 2016 a causa della complicanze dovute a un tumore della prostata; per onorare la sua memoria io e i cagnolini del Sad Dog abbiamo deciso di creare quest’antologia che contiene Otto brevi racconti di stili e autori diversi, otto storie, divertenti, surreali o serie, tutte però legate da un filo conduttore: i baffi. Letture a Sbaffo non è solo un libro, è anche un progetto benefico in cui tutto il ricavato delle vendite viene donato alla Movember Foundation per finanziare progetti a tutela della salute maschile e per la lotta contro il cancro alla prostata e ai testicoli. Comprando questo libro quindi, non solo potrete passare del tempo divertendovi a leggere ottimi racconti, ma contribuirete anche alla lotta contro il cancro.
Questo l’elenco degli autori:
Alessandra Leonardi
Mariaelena Porzio
Juri Casati
Laura Gambino
Laura Sanavia
Lavinia Pinello
Paolo Cabutto
Valdo Massoni
Io ci sono, ma sotto pseudonimo… indovinate dove mi nascondo!
Oltre: storie dal futuro (Sad Dog Project – 2017)

Dopo Letture a Sbaffo, con Sad Dog abbiamo pensato a un nuovo progetto benefico, questa volta a favore dell’ospedale pediatrico Alyn che a Gerusalemme cura bambini israeliani e palestinesi. Oltre raccoglie 15 storie che parlano del futuro per aiutare una realtà di oggi che si batte per rompere le barriere di razza e religione troppo spesso causa di sofferenze a chi ha meno colpa: i bambini. nomi importanti della fantascienza italiana hanno prestato la loro penna per questa iniziativa benefica a cui siamo molto legati. Ah, e poi c’è anche un mio racconto!
Volete l’elenco degli autori? eccolo qua:
Serena M. Barbacetto
Valentina Capaldi
Andrea Chiarvesio
Emanuele Corsi
Laura Costantini
Marta Duò
Loredana Falcone
Emilio Ilardo
Gianluca Morozzi
Mario Pacchiarotti
Ilaria Pasqua
Lavinia Pinello
Lorenzo Sartori
Federica Soprani
Dario Tonani
Diego Tonini
Alessandro Vietti
Distanze Angolari (Digressioni Editore – 2019)

Distanze Angolari è una delle prime tre pubblicazioni di Digressioni Editore, nato dalla rivista Digressioni con cui collaboro. Si tratta di una raccolta di 13 racconti apparsi sulla rivista e contiene il mio Elegia per un cantiere, originariamente pubblicato sul numero 10, a tema Labirinti. È la vera storia di come andò la costruzione del labirinto di Cnosso e getta luce su un passato che si perde nel mito.